Corso Teorico Pratico Finalizzato alla Preparazione all'Esame per l'Abilitazione alla Manutenzione Ordinaria di Ascensori e Montacarichi in Servizio Privato
|
Codice corso |
|
2020-007/M_A2 |
|
|
|
Durata in ore |
|
48 ore
|
|
|
|
Termine per l'iscrizione |
|
30 Gennaio 2020 |
|
|
|
Data di inizio |
|
Febbraio 2020
|
|
|
|
Calendario / Orario |
|
Da definire
|
|
|
|
Sede del corso |
|
Futura - Via Bologna, 96/e - San Giovanni in Persiceto (BO) |
|
|
 |
Destinatari |
|
L’ascensorista è una figura professionale specializzata consapevole di tutte le componenti elettriche, meccaniche ed idrauliche dell’impianto di ascensione.
Il corso si rivolge a quanti operano o intendono operare nel settore e sono interessati ad ampliare ed approfondire gli argomenti relativi alla professione.
|
|
|
|
Obiettivi |
|
Il corso è finalizzato alla preparazione per la partecipazione alla prova d’esame necessaria per il rilascio del Certificato di Abilitazione alla manutenzione di ascensori e montacarichi ai sensi del D.P.R. 162/99 e ss.mm.ii. |
|
|
 |
Programma / contenuti |
|
Il corso teorico pratico finalizzato alla preparazione all’esame per l'abilitazione alla manutenzione di ascensori verte sui seguenti argomenti:
- Responsabilità del manutentore d’ascensore in qualità di lavoratore subordinato, del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti, cenni sul D. Lgs. 81/08 ed integrazioni successive (ex D. Lgs. 626/94);
- Responsabilità del manutentore di ascensori in qualità di lavoratore autonomo;
- Compiti del manutentore di ascensori;
- Normativa sugli ascensori e sue applicazioni (leggi, regolamenti, norme armonizzate e direttive CE);
- Collaudi e verifiche di sicurezza;
- Enti preposti;
- Nozioni di: matematica e fisica (calcolo del volume, peso specifico dei materiali); elettrotecnica di base (circuiti elettrici, calcolo elementare delle correnti elettriche nei circuiti, trasformatori, strumenti di misura elettrica); idraulica (misure di pressione); lettura di schemi elettrici;
- Tecnologia degli ascensori, elementi costituenti;
- Accesso ai punti pericolosi per la manutenzione degli ascensori (analisi dei rischi);
- Dispositivi di sicurezza degli ascensori;
- Protezione dei circuiti elettrici;
- Dispositivi di sicurezza;
- Manovre d’emergenza;
- Strumentazione di misura.
|
|
|
|
Tipo di attestato |
|
Attestato di Frequenza, utile alla partecipazione all’esame per il rilascio del Certificato di abilitazione per l'esercizio della professione di manutentore di ascensori e montacarichi (art. 15, c. 1 DPR n. 162/1999).
L’attestato sarà rilasciato a fronte della frequenza pari al 100% delle ore di corso (60 ore).
|
|
|
|
Quota di partecipazione |
|
700,00 euro
E’ previsto uno sconto per le aziende che iscrivono più persone:
- 1° partecipante quota intera
- 2° partecipante quota scontata del 20%
- 3° partecipante quota scontata del 40%
|
Per iscriverti a questo corso:
- Scarica il Modulo, compilalo e spediscilo via fax al numero 051 6811406 oppure via email a j.lamborghini@cfp-futura.it entro Giovedì 30 Gennaio 2020
Di seguito sono riportate le modalità di partecipazione ai corsi di formazione:
- E' consigliabile effettuare quanto prima una preiscrizione telefonica alle attività di interesse, contattando la segreteria didattica di Futura al numero di telefono 051/6811411;
- L’iscrizione si riterrà perfezionata mediante l’invio a mezzo fax o e-mail della scheda di iscrizione allegata - e reperibile sul sito - almeno
10 giorni prima dell’inizio previsto del corso;
- In caso di annullamento dei corsi, i versamenti già eventualmente effettuati saranno rimborsati.
Modalità di disdetta
- L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire, per iscritto (fax o e-mail), entro 24 ore dall'avvio dell’attività. Nel caso in cui la programmazione di un’attività sia prevista dopo una festività o un giorno di chiusura della sede di Futura, la rinuncia dovrà avvenire secondo le medesime modalità, entro le ore 7:30 della giornata di svolgimento della stessa.
- In caso di rinunce non comunicate per iscritto secondo i termini e le modalità suddetti, la relativa quota sarà comunque dovuta per
intero. Se richiesto, potrà essere inviato il materiale didattico previsto per i partecipanti frequentanti.
Ulteriori informazioni
- I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
- Al termine di ogni iniziativa, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza al raggiungimento della percentuale prevista (90%).
- Futura si riserva il rinvio o la variazione del calendario dei corsi in programmazione garantendo una tempestiva comunicazione agli
iscritti.
- Nel caso di novità, il presente catalogo potrà subire delle variazioni di calendario e di aggiornamento di programmi.
All’indirizzo www.cfp-futura.it saranno pubblicati tempestivamente gli aggiornamenti e le integrazioni apportate.
Tutte le iniziative, tranne se espressamente indicato, si svolgeranno presso la sede di Futura - Via Bologna, 96/e - San
Giovanni in Persiceto (BO).
Le comunicazioni relative all’iscrizione ai corsi sono da indirizzare a:
Futura
Via Bologna, 96/e
40017 San Giovanni in Persiceto (BO)
Tel. 051/6811411 - Fax 051/6811406
e-mail: info@cfp-futura.it
Modalità di pagamento
SI PREGA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO PRIMA DELL’INIZIO DEI CORSI E DI PRESENTARE COPIA DELL’AVVENUTO BONIFICO IL PRIMO GIORNO DELL’INTERVENTO FORMATIVO.
BONIFICO BANCARIO a favore di Futura presso:
- Banca Intesa Sanpaolo
IBAN: IT 94 I 03069 09606 100000132988
- UniCredit Banca - Corso Italia, 50 - San Giovanni in Persiceto (BO)
IBAN: IT 55 H 02008 37062 000002478799
- BPER Banca - Circonvallazione Liberazione, 7 - San Giovanni in Persiceto (BO)
IBAN: IT 93 M 05387 37061 000035310529