Modulo 1 - GLI STRUMENTI A TUTELA DELLA GRAVE DISABILITA’ E DELLE PARTICOLARI CONDIZIONI DI SALUTE - CONGEDI E PERMESSI 29/10/2021 ore 9-11
- La giurisprudenza in materia di permessi ex art. 33 L. 104/92
- I permessi ex art. 33 Legge 104/92 per sé stessi e per un familiare
- I certificati delle commissioni mediche e le visite di revisione
- Programmazione dei permessi su base mensile
- Requisiti legittimanti e soggetti legittimati
- Come trasformare i 3 giorni in 18 ore, in caso di fruizione mensile mista
- Permessi a ore o minuti?
- Riproporzionamento nei part time verticali e orizzontali
- Referente unico
- Assenza di ricovero ed eccezioni
- Assistenza a più soggetti disabili
- I permessi Art. 33, Legge 104/1992 interrompono le ferie?
- Il riproporzionamento nel caso del mese corto
- Il prolungamento del congedo parentale: trattamento economico, modalità di fruizione, cumulabilità con altri istituti
- Il congedo straordinario retribuito ex art. 42 d.lgs. 151/2001
- Soggetti legittimati: ordine inderogabile
- La convivenza nella recente giurisprudenza
- Durata del congedo e frazionabilità in giorni
- Computo dei sabati e delle domeniche
- Incidenza sul conteggio delle ferie
- Cumulo e alternatività dei permessi
- Trattamento economico e riflessi previdenziali del congedo retribuito
- La malattia interrompe il congedo straordinario?
- Il riproporzionamento nei parti time verticali
- Art. 4, Legge 53/2000
- I 3 giorni per decesso o documentata grave infermità
- Cosa è grave infermità
- Termine di preavviso
- Frazionabilità ad ore
- Riproporzionamento nei part time
- Il congedo non retribuito per gravi motivi familiari
- Anni e giorni
- Documentazione
- Computo e cumulo con il congedo straordinario retribuito
Modulo 2 - TUTTO SULLA MALATTIA IN EMERGENZA E NON - IL LAVORO FRAGILE - 18/11/2021 ore 15 -17
- Il periodo di comporto e la conservazione del posto di lavoro: 36 mesi di tutela
- La conservazione del posto di lavoro: 18 mesi non retribuiti
- Il DPR 171/2011
- Il corretto computo del comporto: esclusioni ed inclusioni
- I sabati e le domeniche non coperti dai certificati
- Inizio, continuazione, ricaduta
- Ricovero ospedaliero, terapie salvavita, effetti collaterali delle terapie
- I casi di esclusione dal computo del comporto
- Il trattamento economico e la trattenuta Brunetta
- Esclusione dal computo del comporto della malattia e della quarantena dovuta a covid-19, ma solo dall’autunno 2020 in avanti
- La tutela del lavoro fragile e i riflessi sul comporto
- La richiesta di visita al medico competente in relazione alla fragilità del lavoratore
- L’inidoneità temporanea o permanente alla mansione: comporto si o no?
Modulo 3 - LE TUTELE DELLA MATERNITA’ E PATERNITA’ NEL D.LGS. 151/2001 - Le tutele genitoriali in emergenza sanitaria – 25/11/2021 ore 15-17
- Il congedo di maternità: la flessibilità introdotta dalla Legge di Bilancio 2019
- Il calcolo del congedo in caso di parto prematuro
- Le tre ipotesi di sospensione/interruzione del congedo di maternità.
- Congedo di paternità: le regole per il lavoratore autonomo e la lavoratrice autonoma.
- Le due ore di allattamento della madre e del padre: il caso della madre casalinga.
- Il congedo obbligatorio dei padri: sostegno alla genitorialità della Legge Fornero n. 92/2012: implicazioni nel pubblico impiego.
- Il congedo parentale: limiti di fruibilità e trattamento economico
- I primi trenta giorni di congedo sono retribuiti per intero anche se il figlio ha 10 anni?
- Il congedo parentale ad ore: cumulabilità con altri permessi.
- Come calcolare la metà dell’orario giornaliero
- Riflessi previdenziali e contribuzione figurativa nel congedo parentale.
- Il congedo parentale frazionato e i sabati e le domeniche: Inps e Aran la pensano in modo diverso.
- La malattia del figlio interrompe il congedo? E quella del genitore?
- Congedo di maternità nei tempi determinati: obblighi dell’Amministrazione.
- Part-time in sostituzione al congedo parentale
- Le tutele alla genitorialità in emergenza sanitaria: permessi straordinari
Modulo 4 - TUTTO SULLE FERIE DEI DIPENDENTI E DEI DIRIGENTI – 30/11/2021 ore 15-17
- Le ferie nella legge e nelle disposizioni contrattuali
- I termini di godimento
- La fonte contrattuale prevale su quella legale
- Il potere di ordinare le ferie
- Chi ordina le ferie ai dirigenti?
- La programmazione
- Il divieto di monetizzazione: le prevalenti esigenze di servizio e le cause di forza maggiore
- I più recenti pareri della Funzione Pubblica
- Come calcolare le ferie ai neo assunti
- Le ferie nei part time
- Come gestire il cambio di orario di lavoro e il computo delle ferie
- Cosa succede alle ferie non godute, passando da tempo pieno a part time
- Le 4 giornate di festività: regime giuridico ed economico
- Le ex festività possono essere monetizzate?
- Le ferie solidali