A) Primo modulo
Docente - Avv. Marco Masi
GLI ENTI NON PROFIT NEL QUADRO DELLA RIFORMA
- La Riforma del Terzo Settore (D. lgs. n. 117/2017) e gli obiettivi perseguiti;
- le principali norme di riferimento e lo Stato di attuazione della Riforma;
- gli Enti del Terzo Settore: requisiti essenziali e caratteristiche;
- gli adeguamenti statutari;
- le cooperative sociali nell’ambito della Riforma del Terzo Settore e la natura di “impresa sociale”;
- gli Enti religiosi e il “Ramo ETS”;
- gli enti con qualifica di ONLUS;
- la personalità giuridica degli Enti del Terzo Settore: il superamento del regime concessorio (D.P.R. 361/2000);
- le operazioni straordinarie degli enti non profit: l’art. 42bis del Codice Civile;
- Il rapporto tra ETS ed Enti pubblici (D.M. n. 72/2021): co-programmazione e co-progettazione, accreditamento e convenzioni.
B) Secondo modulo
Docente - Avv. Federica Massaro
IL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE (D.M. n. 106 del 15/09/2020)
- RUNTS: definizioni, struttura, campo di applicazione e generalità;
- i tempi del Runts: operatività dal «d-day» e popolazione iniziale del RUNTS (la trasmigrazione di ODV e APS);
- ONLUS: i tempi di iscrizione;
- individuazione dell’Ufficio del Runts competente e organizzazione;
- competenze e funzioni degli uffici del Runts;
- procedimento di iscrizione degli enti privi di personalità giuridica (domanda di iscrizione, tempistiche ed effetti);
- procedimento di iscrizione nel Runts degli enti già dotati di personalità giuridica;
- iscrizione al Runts del “Ramo ETS” degli enti religiosi civilmente riconosciuti;
- ottenimento della personalità giuridica mediante l’iscrizione/istanza al Runts;
- gli effetti dell’iscrizione al Runts;
- aggiornamento e deposito: documenti e informazioni da trasmettere al Runts;
- la migrazione in altra sezione del Runts.
C) Terzo modulo
Docente - Dott. Comm. Salvatore Cucca
IL PROFILO FISCALE e il NUOVO BILANCIO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE
- La disciplina fiscale standard degli ENC prevista dal TUIR, alla luce delle novità introdotte dal CTS; regimi speciali, tra abrogazioni e conferme;
- inquadramento fiscale degli ETS in tema di imposte dirette alla luce del CTS; il regime fiscale complessivo; regimi fiscali speciali; regime IVA;
- entrate non commerciali: donazioni, erogazioni liberali, entrate da convenzioni; quadro normativo applicabile all’ente ricevente e le agevolazioni per i terzi;
- altre agevolazioni applicabili agli ETS in tema di superbonus; ecobonus; crediti d’imposta, e simili;
- il nuovo Bilancio degli ETS applicabile dal 2021, tra schemi obbligatori ed obblighi di pubblicità;
- altre novità di periodo in tema di ETS.
|