Progettista e Sviluppatore di Interfacce Web Responsive con Competenze in Data Visualization
|
|
|
Profilo Professionale |
|
Lo Sviluppatore di Interfacce Web è uno dei profili più difficili da reperire, più ricercati dalle imprese, e la cui richiesta è destinata a crescere esponenzialmente nei prossimi anni.
Cosa fa?
Analizza la richiesta del cliente in termini di design, obiettivi e funzionalità del sito web.
Utilizza specifici codici e linguaggi di programmazione per:
- Creare le applicazioni, i menu e le interfacce;
- Ottimizzare l'interazione da parte degli utenti e la fruizione attraverso dispositivi sia fissi che mobile;
- Integrare gli elementi testuali, grafici e visivi.
Collabora con il team che si occupa dei contenuti e con quello della grafica.
Effettua test e simulazioni e corregge errori o bug di programmazione.
Dove lavora?
Il Front-End Developer può lavorare anche da remoto, come freelance, in autonomia, per più clienti e agenzie, o trovare occupazione presso Web Agency, Software House, Team di Sviluppo Web di aziende di medie e grandi dimensioni, Agenzie di comunicazione, ecc. |
|
|
|
Programma / Contenuti |
|
- Tecniche di progettazione e design;
- Cenni di UX, Accessibilità e ottimizzazione per i motori di ricerca;
- Elementi di metodologia dello sviluppo software;
- Testing e procedure di debug;
- HTML 5 e CSS3 (con Flexbox);
- Bootstrap;
- JavaScript e JavaScript per la programmazione asincrona e gestione di dati esterni;
- React per lo sviluppo di componenti con dati dinamici;
- Angular: creazione di interfacce interattive con dati JSON;
- GIT.
Il percorso prevede la realizzazione di un project work dedicato allo sviluppo di un'applicazione web data driven. |
|
|
|
Destinatari e Requisiti di Accesso |
|
Saranno verificati su base documentale:
- Residenza / domicilio in Regione Emilia-Romagna antecedente all'iscrizione;
- Esperienza lavorativa non coerente o irrilevante rispetto ai contenuti del percorso;
- Possesso di un titolo di studio di istruzione / formazione di livello EQF pari almeno al IV nei settori: tecnico-scientifico, informatico, ingegneristico, fisico, matematico, marketing, comunicazione, grafico, o titoli e ambiti assimilabili.
I seguenti requisiti sostanziali saranno verificati tramite una prova scritta volta all'accertamento del possesso di:
- Conoscenza della lingua inglese (livello A2);
- Dimestichezza con l'utilizzo del PC e dei principali applicativi informatici;
- Buona padronanza della lingua italiana per i candidati stranieri.
|
|
|
|
Posti Disponibili |
|
12 |
|
|
|
Selezione |
|
In caso di un numero di candidature superiore ai 12 posti disponibili, sarà attivato un processo di selezione articolato in:
1) Test scritto per verificare il possesso di capacità trasversali (team working, comunicazione efficace, problem solving, attenzione al dettaglio, ecc.) e di eventuali conoscenze riferite ai principi dell'informatica e ad elementi base di programmazione;
2) Colloquio individuale - motivazionale, per misurare affidabilità e disponibilità alla frequenza, motivazione, aspettativa, conoscenza del profilo professionale e del settore di riferimento.
Il peso assegnato alle prove (scritto e orale), sarà definito dalla Commissione e al colloquio non sarà riservato un peso superiore al 50 %.
La somma ponderata dei punteggi determinerà la graduatoria finale dei partecipanti, poi pubblicata sul sito di Futura. |
|
|
|
Attestato Rilasciato |
|
Certificato di Qualifica Professionale di "Progettista di Prodotti Multimediali" (6° Livello EQF), previo superamento dell'esame finale. |
|
|
|
Durata in Ore |
|
500 ore, di cui 200 di stage e 24 di Project Work |
|
|
 |
Periodo di Svolgimento |
|
Marzo - Luglio 2023 |
|
|
 |
Sede del Corso |
|
Futura - San Giovanni in Persiceto (BO) - Via Bologna, 96/e |
|
|
|
Termine per l'Iscrizione |
|
14/03/2023 |
|
|
 |
Calendario / Orario |
|
Il corso si svolgerà in orario diurno, salvo diverse esigenze condivise dai partecipanti |
|
|
 |
Quota di Partecipazione |
|
Gratuito |
|
|
|
Referente |
|
Simona Vincenzi
Tel. 331/6642918 - 051/6811417 - 411
E-Mail s.vincenzi@cfp-futura.it |
|
|
 |
Tipo di Iniziativa |
|
Operazione Rif.PA 2021-16599/RER approvata con DGR 1423/2022 del 29/08/2022 cofinanziata con risorse del Programma FSE+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna |
|
|
 |
Documenti / Allegati |
|
- Brochure
- Scheda di Iscrizione
|
Per iscriverti al corso:
- Scarica e compila la scheda di iscrizione;
- Allega copia documento di identità, Curriculum Vitae aggiornato, codice fiscale, documentazione di regolare soggiorno e documentazione comprovante il titolo di studio se conseguito all'estero (per persone straniere).
Invia la documentazione entro le ore 24:00 di Martedì 14 Marzo 2023 via mail a s.vincenzi@cfp-futura.it, oppure consegnala presso gli uffici di Futura - Via Bologna, 96/e - San Giovanni in Persiceto (BO).
Le modalità di partecipazione ai corsi "al lavoro" (corsi generalmente gratuiti) sono specificate nella scheda delle rispettive attività alla voce "requisiti di accesso".
Per questo tipo di iniziative è necessario prestare attenzione alle caratteristiche dei destinatari (età, sesso, titolo di studio, ecc.) e alla data di iscrizione.