
18 Apr Circular Design Thinking
Circular Design Thinking

OBIETTIVI
Comprendere i principi dell’economia circolare e le differenze con i modelli economici tradizionali, valutare la sostenibilità dei prodotti, applicare le tecniche di design thinking e di coinvolgimento dell’utilizzatore finale / cliente nel processo ideativo.
TERMINE PER L’ISCRIZIONE
-
QUOTA DI ISCRIZIONE
Gratuito
POSTI DISPONIBILI
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di Frequenza
PROGRAMMA
- I principi cardine del design thinking;
- Il valore dell’utente finale e del cliente nella definizione del valore aggiunto del prodotto;
- Principi fondamentali dell’economia circolare;
- Differenze tra economia lineare e circolare;
- Introduzione al design circolare;
- Impatto ambientale dei materiali e dei processi produttivi;
- Valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment);
- Mapping dei materiali e delle risorse;
- Metodi di ideazione per la sostenibilità;
- Strategie di business circolari;
- Creazione modelli business innovativi.
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Persone con età minima di 18 anni o in possesso di una qualifica professionale, residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna.
Non possono accedere al corso i dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato.
ORARIO DELLE LEZIONI
Da definire.
SELEZIONE
Nel caso in cui il numero delle candidature ammissibili fosse superiore al numero dei posti disponibili, l’accesso al corso avverrà sulla base della data di iscrizione.
TIPO DI INIZIATIVA
Operazione Rif. PA 2024-23394/RER approvata con DGR 119/2025 del 03/02/2025, co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PR FSE+ 2021/2027 Regione Emilia-Romagna.