
30 Mag Cybersecurity
Cybersecurity

OBIETTIVI
Acquisire le nozioni sul corretto utilizzo della rete, in particolare su come proteggere i dati aziendali, tutelare l’impresa da truffe informatiche e intrusioni, utilizzare strumenti e strategie per la sicurezza informatica in un contesto aziendale, riconoscere i ransomware / malware più comuni ed evitarli, scegliere ed usare le password per proteggere i dati.
TERMINE PER L’ISCRIZIONE
-
QUOTA DI ISCRIZIONE
Gratuito
POSTI DISPONIBILI
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti
ATTESTATO RILASCIATO
Scheda Capacità e Conoscenze
PROGRAMMA
- I dati del crimine informatico;
- Cyberwarfare, la guerra cibernetica;
- Deep Web e Dark Web;
- Le criptovalute;
- I rischi nelle PMI;
- Tecniche di cyber attacco: Ransomware, APT, ecc…;
- Gli attacchi attraverso la posta elettronica e la BEC;
- La posta crittografata: PEC e PGP;
- Cenni di crittografia: algoritmi crittografici più utilizzati e applicazioni pratiche;
- La vulnerabilità dei siti web: come realizzarli in modo sicuro;
- Le reti Wi-Fi e la sicurezza;
- Utilizzo e limiti degli antivirus;
- I sistemi di protezione avanzata: IPS / IDS, SIEM e SOC;
- Le verifiche di sicurezza: vulnerability assessment e penetration test;
- Il cloud: funzionalità e sicurezza;
- Messaggistica istantanea (WhatsApp): i rischi di utilizzo;
- I malware su devices mobili;
- Social engineering e phishing;
- La web reputation;
- Password management;
- L’autenticazione a 2 fattori;
- Il backup;
- GDPR: come applicarlo;
- La norma ISO/IEC 27001.
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Persone occupate e non occupate, in possesso almeno di un diploma professionale o titolo di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, in possesso di conoscenze e capacità basilari nell’ambito degli strumenti informatici (office autormation), del loro utilizzo e della navigazione web.
Non possono accedere al corso i dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato.
ORARIO DELLE LEZIONI
Da definire.
SELEZIONE
Nel caso in cui il numero delle candidature ammissibili fosse superiore al numero dei posti disponibili, l’accesso al corso avverrà sulla base della data di iscrizione.
TIPO DI INIZIATIVA
Operazione Rif. PA 2024-23350/RER approvata con DGR 119/2025 del 03/02/2025, realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.