
29 Mag Digital e Social Media Marketing: Livello Intermedio
Digital e Social Media Marketing: Livello Intermedio

OBIETTIVI
Gestire azioni di digital e social marketing adeguate al prodotto / servizio / mercato di riferimento, ottimizzando i contenuti (testi, foto, video) e utilizzando varie piattaforme (siti, blog, social, WhatsApp Business, …).
TERMINE PER L’ISCRIZIONE
-
QUOTA DI ISCRIZIONE
Gratuito
POSTI DISPONIBILI
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti
ATTESTATO RILASCIATO
Scheda Capacità e Conoscenze
PROGRAMMA
- Risultati nella pagine di ricerca: come sono influenzati e le tecniche essenziali per essere visibili;
- Strumenti operativi di base per sfruttare e monitorare al meglio le proprie strategie digitali;
- Legalità del digitale: dalla privacy alla nuova cookie policy;
- Layout e comunicazione efficace: quali strumenti usare, come comporre post e pagine;
- Web analytics: il passaggio da Universal Analytics a GA4;
- Meta Business Suite: strumento commerciale per Facebook e Instagram;
- Strategie di acquisizione clienti: keywords, annunci e landing page utilizzando Google Ads;
- Direct e-mail marketing: quali strumenti usare e come utilizzarlo al meglio;
- L’altra faccia dei social: LinkedIn, YouTube e TikTok.
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Persone occupate e non occupate, che abbiano assolto l’obbligo di istruzione e formazione, residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, in possesso di basilari competenze nella creazione di contenuti digitali e nella comunicazione con tecnologie digitali (ad esempio acquisite avendo frequentato il livello base del presente percorso).
Non possono accedere al corso i dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato.
ORARIO DELLE LEZIONI
Da definire.
SELEZIONE
Nel caso in cui il numero delle candidature ammissibili fosse superiore al numero dei posti disponibili, l’accesso al corso avverrà sulla base della data di iscrizione.
TIPO DI INIZIATIVA
Operazione Rif. PA 2024-23350/RER approvata con DGR 119/2025 del 03/02/2025, realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.