Operatore Meccanico (dai 16 Anni)

Operatore Meccanico (dai 16 Anni)

IeFP

Operatore Meccanico (dai 16 Anni)

Novembre 2025 - Ottobre 2026
San Giovanni in Persiceto
990 ore, di cui 495 di stage
Gratuito
PROFILO PROFESSIONALE

L’Operatore Meccanico è in grado di lavorare pezzi meccanici, sulla base dei disegni tecnici o dei campioni di riferimento, utilizzando le diverse macchine utensili (tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro, sistemi FMS) e presidiando le varie fasi, dalla predisposizione del pezzo grezzo sulla macchina, al controllo di conformità del prodotto realizzato, nel rispetto degli standard di qualità previsti e della normativa vigente sulla sicurezza.

TERMINE PER L’ISCRIZIONE

21/11/2025

QUOTA DI ISCRIZIONE

Gratuito

POSTI DISPONIBILI

12 posti disponibili

ATTESTATO RILASCIATO

Certificato di Qualifica IeFP EQF III Livello di ``Operatore Meccanico``

PROGRAMMA
  • Comunicazione efficace;
  • Inglese tecnico;
  • Matematica e scienze applicate alla meccanica;
  • Contesto storico – geografico;
  • Economia e lavoro;
  • Cittadinanza;
  • Competenze digitali;
  • Problem solving e pensiero critico;
  • Negoziazione e team work;
  • Leadership e proattività;
  • Sicurezza sul lavoro;
  • Lavorazioni meccaniche e CNC;
  • Meccanica 4.0;
  • Disegno e CAD;
  • Tecnologia meccanica;
  • Metrologia;
  • Saldatura;
  • Qualità;
  • Sviluppo sostenibile e trasformazioni energetiche;
  • Orientamento.
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
  • Giovani soggetti al diritto-dovere all’istruzione e formazione privi di una qualifica professionale e di un titolo di studio di istruzione secondaria superiore di II grado, che abbiano assolto all’obbligo di istruzione e abbiano frequentato almeno 2 anni di un percorso di istruzione di II grado;
  • Giovani iscritti ai percorsi quinquennali di istruzione secondaria di II grado, compresi coloro che, in continuità di studio, frequentano percorsi anche oltre al compimento del 18° anno di età.

Accedono ai percorsi a seguito di interventi di riconoscimento di crediti formativi in ingresso.

Con riferimento alla condizione rispetto al lavoro potranno accedere unicamente:

  • Giovani inoccupati, in quanto studenti;
  • Giovani occupati unicamente con apprendistato I livello.

 

ORARIO DELLE LEZIONI

Le lezioni si terranno in orario diurno, dal Lunedì al Venerdì.

 

TIPO DI INIZIATIVA

Operazione Rif. PA 2024-25342/RER “Operatore Meccanico” approvata con DGR 1617/2025 del 13/10/2025, realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna – Canale di finanziamento: Asse FSE+ 4 Occupazione Giovanile.

ALTRE INFORMAZIONI

Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso

ISTITUTI SCOLASTICI

I.I.S. “Archimede” – San Giovanni in Persiceto (BO)
I.I.S. “F.lli Taddia” – Cento (FE)
I.I.S. “M. Malpighi” – Crevalcore (BO)

ENTI PUBBLICI

Unione Reno Galliera
Unione Terred’Acqua

AZIENDE DEL TERRITORIO

BD Torneria Automatica S.r.l.
Borghi S.p.A.
Carpigiani Group – Ali Group S.r.l.
Cerchiari Group S.r.l.
CPL Concordia Società Cooperativa
Fava S.p.A.
Mac Plast di Luca Garelli
Meccanica Galli S.r.l.
Nord Motoriduttori S.r.l.
Ottani Meccanica S.r.l.
P.M.P.O. S.r.l.
Simas S.r.l.
Simex S.r.l.

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

Lapam Confartigianato Imprese Modena e Reggio Emilia

Per iscriverti al corso:

  • Il genitore / tutore dell’interessato/a dovrà prendere appuntamento telefonando al numero 051/6811411.

Le iscrizioni sono aperte fino al 21/11/2025, e le domande di ammissione dovranno essere presentate presso Futura – Via Bologna, 96/e – San Giovanni in Persiceto (BO).

Se il numero di iscritti fosse superiore ai posti disponibili, sarà attivata una selezione che prevedrà:

  • Prova scritta per valutare le competenze linguistiche, logico-matematiche, di base, con peso del 50% sulla valutazione complessiva;
  • Colloquio individuale motivazionale con apposita griglia di osservazione per garantire trasparenza, imparzialità e omogeneità di valutazione, con peso del 50% sulla valutazione complessiva.

Il colloquio sarà mirato ad approfondire le aspettative e conoscenze sul profilo professionale e sul settore produttivo di riferimento, le motivazioni del candidato rispetto all’impegno formativo richiesto, e le esperienze formative o acquisite in altri contesti.

Sono previste misure compensative / dispensative per persone con certificazione L. 104/92, DSA, BES.