Full Stack Developer con Competenze DevOps e Cloud
|
|
|
Profilo Professionale |
|
Il Full Stack Developer è uno sviluppatore web in grado di programmare sia sui processi visibili dall'utente (lato client) che su quelli che lavorano in background (lato server) per realizzare siti web e app.
La completezza del profilo, e quindi la sua versatilità, ne fanno una delle figure professionali più rare e quindi più richieste dalle aziende.
La specializzazione relativa al cloud e alla metodologia DevOps, in linea con le più recenti tendenze di sviluppo software, lo rendono ancora più interessante.
|
|
|
|
Programma / Contenuti |
|
INTRODUZIONE AL CORSO:
- Lo sviluppo del software;
- Tecniche di progettazione e design
LA CREAZIONE DI PAGINE WEB:
- HTML 5;
- CSS;
- Bootstrap;
- JavaScript;
- React: sviluppo di componenti con dati dinamici;
- Angular: creazione di interfacce interattive con dati JSON.
JAVA
CLOUD COMPUTING:
- Python;
- DevOps;
- HTTP - Web Services;
- Cloud.
DATABASE RELAZIONALI E LINGUAGGIO SQL:
CYBERSECURITY
SOFT SKILLS
SICUREZZA E PREVENZIONE SUL LAVORO
|
|
|
|
Destinatari e Requisiti di Accesso |
|
Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna, in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, o dell'ammissione al quinto anno dei percorsi liceali.
Possono iscriversi anche persone non diplomate che abbiano assolto all'obbligo di istruzione, previo riconoscimento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Oltre ai requisiti formali sopra indicati, sono richieste le seguenti conoscenze e competenze pregresse:
- Di base: alfabetiche e aritmetico / matematiche;
- Digitali: saper accedere ad un computer con una connessione Internet stabile e avere familiarità con l'utilizzo del sistema operativo, la navigazione sul web e l'utilizzo di strumenti di base come editor di testo e browser.
Alle persone non madrelingua è richiesto un uso fluente della lingua italiana.
|
|
|
|
Posti Disponibili |
|
20.
2 posti aggiuntivi per chi fosse interessato a conseguire il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Apprendistato.
|
|
|
|
Selezione |
|
Indipendentemente dal numero dei candidati ammissibili, sarà attivato un processo di selezione articolato in un test scritto ed un colloquio orale.
La prova scritta sarà costituita da test a risposta multipla e/o aperta, volta a verificare il livello di conoscenza di:
- Conoscenze informatiche (sistema operativo Windows, pacchetto Office);
- Eventuale conoscenza di strumenti programmazione;
- Lingua inglese.
Il colloquio individuale conoscitivo - motivazionale misurerà:
- Affidabilità e disponibilità alla frequenza;
- Motivazione e aspettative;
- Conoscenza del profilo professionale e del settore / mercato di riferimento.
Sarà assegnato un punteggio aggiuntivo alle candidature di persone in possesso di:
1) Diploma di Istruzione Superiore in uscita:
- Dagli Istituti Tecnici Industriali (indirizzo "Informatica");
- Dal Liceo Scientifico (indirizzo "Scienze Applicate");
- Da Istituti Professionali o Tecnici Commerciali (indirizzo "Servizi Informativi Aziendali").
2) Titoli di studio o frequenza di percorsi universitari umanistici, economici o scientifici attinenti l'informatica e discipline coerenti e collegate;
3) Autoformazione nel campo dello sviluppo software o frequenza di percorsi erogati al di fuori dei canali dell'istruzione / formazione regolarmente riconosciuti.
Il peso assegnato alle singole prove e alla formazione coerente con i contenuti del percorso, sarà definito dalla Commissione di selezione, e determinerà la graduatoria finale di ammissione al corso.
|
|
|
|
Attestato Rilasciato |
|
Al termine del percorso, previo superamento dell'esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in "Tecniche per la Progettazione e lo Sviluppo di Applicazioni Informatiche" |
|
|
|
Sbocchi Occupazionali |
|
Il Web Developer è fra le professioni digitali più ricercate in Italia, in grado di trovare occupazione presso numerose realtà aziendali:
- Web Agency;
- Software House;
- Team di Sviluppo Web presso aziende di medie e grandi dimensioni;
- Web house;
- Agenzie di comunicazione.
È una professione che può essere svolta tranquillamente in modalità smart working (che molte aziende hanno iniziato ad adottare in maniera sistematica).
Inoltre, sono sempre di più i professionisti che diventano sviluppatori web freelance, lavorando in autonomia per più clienti e agenzie, anche da remoto.
|
|
|
|
Durata in Ore |
|
800 ore, di cui 260 di stage e 32 di Project Work
|
|
|
 |
Periodo di Svolgimento
|
|
Febbraio 2024 - Febbraio 2025
|
|
|
 |
Sede del Corso |
|
Futura - Via Bologna, 96/e - San Giovanni in Persiceto (BO)
Futura - Via Zamboni 8 - Bologna
|
|
|
 |
Termine per l'Iscrizione |
|
Lunedì 29 Gennaio 2024
|
|
|
|
Calendario / Orario |
|
Le lezioni si terranno in orario diurno, dal Lunedì al Venerdì
|
|
|
 |
Quota di Partecipazione |
|
GRATUITO
|
|
|
 |
Referente |
|
Simona Vincenzi
Tel. 331/6642918 - 051/6811417 - 411
Email: s.vincenzi@cfp-futura.it |
|
|
|
Tipo di Iniziativa |
|
Operazione Rif. PA 2023-19476/RER approvata con DGR n. 1317 del 31/07/2023, cofinanziata con risorse del Programma FSE+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna |
|
|
 |
Documenti / Allegati |
|
- Avviso di Selezione (disponibile a breve)
- Scheda di Iscrizione
- Brochure
|
|
|
 |
Altre informazioni |
|
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso
ISTITUTI SCOLASTICI
- I.I.S. Archimede - San Giovanni in Persiceto (BO)
- I.I.S. "Bassi - Burgatti" - Cento (FE)
- I.I.S. "Belluzzi - Fioravanti" - Bologna
- I.I.S. "Copernico - Carpeggiani" - Ferrara
- I.I.S. "F.lli Taddia" - Cento (FE)
- I.P.S.A.S. "Aldrovandi – Rubbiani" - Bologna
- I.T.C.S. "Rosa Luxemburg" - Bologna
- I.I.S "Manfredi – Tanari" - Bologna
- I.T.E. "V. Bachelet" - Ferrara
- I.T.C.S. "Gaetano Salvemini" - Casalecchio di Reno
UNIVERSITA'
- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria" - Bologna
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Artificial Intelligence Research and Innovation Center (AIRI) - Modena
ISTITUTI TECNICI SUPERIORI - ITS
- FITSTIC - Fondazione ITS Tecnologie Industrie Creative - Bologna
RETE ALTA TECNOLOGIA
- MISTER Smart Innovation - Bologna
Collaborano alla realizzazione del corso importanti aziende del territorio
|
Per iscriverti al corso:
- Scarica e compila la scheda di iscrizione;
- Allega copia documento di identità, Curriculum Vitae aggiornato, codice fiscale, documentazione di regolare soggiorno e documentazione comprovante il titolo di studio se conseguito all'estero (per persone straniere).
Invia la documentazione entro le ore 24:00 di Lunedì 29 Gennaio 2024 via mail a s.vincenzi@cfp-futura.it, oppure consegnala presso gli uffici di Futura - Via Bologna, 96/e - San Giovanni in Persiceto (BO).
Le modalità di partecipazione ai corsi "al lavoro" (corsi generalmente gratuiti) sono specificate nella scheda delle rispettive attività alla voce "requisiti di accesso".
Per questo tipo di iniziative è necessario prestare attenzione alle caratteristiche dei destinatari (età, sesso, titolo di studio, ecc.) e alla data di iscrizione.